Addominali bassi... il mito da sfatare
La richiesta più frequente da parte dei cliente è quella di allenare gli addominali bassi. E se vi dicessimo che gli addominali bassi non esistono?
La descrizione anatomica del retto dell'addome deve indurre tutti gli operatori del settore, oltre che ai semplici praticanti, a non far più riferimento a quest'antico luogo comune errato che prevede l'esistenza di addominali alti e bassi. È importante sottolineare che gli addominali sono un potente antagonista degli estensori della colonna vertebrale e quando sono carenti di tono e trofismo creano presupposti deficitari a carico della colonna stessa.
Il giusto equilibrio sarebbe possedere una parete addominale mobile, elastica, tonica ed equilibrata per soddisfare i propri obiettivi funzionali, e perché no, estetici. Nell'esame elettromiografico possiamo notare come nel Crunch ( conosciuto come esercizio per l'addome alto) e nello scissors ( conosciuto come esercizio per l'addome basso) il reclutamento del retto addominale è lo stesso.
La sensazione di fatica, che si percepisce nella parte bassa dell'addome negli esercizi a gambe tese o semiflesse, è dovuta alla trazione dello paoas e dei retti femorali e non all'addome basso!
Ecco qualche semplice esercizio per i tuoi addominali.