
L’importanza dell’esercizio fisico in menopausa
La menopausa si manifesta circa a 48-55 anni quando una donna moderna viene considerata ancora giovane e molto attiva.
Purtroppo però è una fase in cui si accusano diversi disturbi come vampate e cambiamenti d’umore, causati dalla riduzione di estrogeni e progesterone, che possono dare molto fastidio.
Per risolvere questi problemi antipatici non è necessaria solo la cura ormonale prescritta dal medico ma è essenziale praticare un’adeguata attività fisica.
L’attività fisica infatti in questo periodo ha diversi vantaggi:
- Diminuisce il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di tumore come quello al colon e quello mammario (ricerca condotta dall’American Cancer Society);
- Controlla la Pressione Arteriosa che spesso a questa età risulta alta;
- Regolarizza il livello di glicemia riducendo il probabile sviluppo di diabete;
- Diminuisce il valore del colesterolo cattivo riducendo il rischio di infarto;
- Previene l’osteoporosi perché contrasta la demineralizzazione ossea;
- Diminuisce il rischio di obesità;
- Previene dolori muscolari ;
- Evita rischio di cadute con conseguenti fratture;
- Diminuisce le vampate e i continui e repentini cambi umorali.
L’esercizio fisico ovviamente deve essere proporzionato alle capacità individuali in quanto bisogna tenere conto del passato sportivo di ognuna: una donna che ha sempre fatto attività fisica avrà un programma di allenamento diverso da una che non ne ha mai fatto.
Ma andiamo nel dettaglio: quali sono le caratteristiche generali della attività fisica in questa fase?
Frequenza: 2/3 volte a settimana una attività aerobica a bassa intensità e a lunga durata(camminata o biciclettata)
1/2 volte a settimana esercizi a corpo libero o con piccoli sovraccarichi per mantenere il tono muscolare alto e sfruttando l’impatto della forza di gravità si stimola il rimodellamento osseo per combattere l’insorgere dell’osteoporosi
Il consiglio è sempre quello di iniziare in maniera molto graduale per poi piano piano aumentare il numero di sedute.
Intensità: l’intensità è ovviamente soggettiva e dipende dal grado di allenamento.
Capacità motorie da allenare: forza; potenza; resistenza muscolare e cardiovascolare; flessibilità; equilibrio; coordinazione; propriocezione e reattività.
Ovviamente per allenare tutte queste capacità motorie nel dettaglio si consiglia di rivolgersi ad un professionista del settore in grado di differenziare il programma di allenamento caso per caso e personalizzarlo il più possibile.
L’attività fisica è importante a tutte le età, ogni fase della vita è accompagnata da disturbi diversi con cause diverse: l’esercizio fisico deve essere una costante per stare sempre bene e prevenire e affrontare al meglio tutto ciò che si potrebbe presentare.
Per consigli e allenamenti personalizzati vi aspettiamo in palestra!
Niente e nessuno vi può fermare!!
Se hai dubbi o domande non esitare a contattarci tramite il form qui a fianco.
Claudia – Personal Trainer Cremona Kinetic